
Torre di Pisa
La Torre di Pisa, conosciuta anche come Torre pendente di Pisa, è uno dei monumenti più iconici e riconoscibili al mondo. Si trova nella città di Pisa, in Toscana, ed è famosa per il suo inclinamento distintivo. Ecco alcuni dettagli chiave sulla torre:
1. Origini e Costruzione
-
La Torre di Pisa è stata iniziata nel 1173 e completata in 1372, quindi la costruzione si è protratta per circa 200 anni.
-
È il campanile (la torre campanaria) della Cattedrale di Santa Maria Assunta, che fa parte della Piazza dei Miracoli, un complesso di monumenti dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987.
-
La torre è costruita in marmo bianco, e ha una struttura cilindrica con otto piani, tra cui uno sottoterra.
2. L’Inclinamento
-
Il principale motivo per cui la Torre di Pisa è famosa è la sua inclinazione. Inizialmente, la torre aveva una leggera pendenza già durante le prime fasi di costruzione a causa del terreno morbido e instabile su cui è stata edificata.
-
L’inclinamento è cresciuto nel corso dei secoli, raggiungendo il massimo angolo di inclinazione di circa 5,5 gradi nel 1990.
-
Per evitare che la torre crollasse, sono stati intrapresi diversi interventi di restauro e stabilizzazione, l’ultimo dei quali è stato completato nel 2001. Oggi, l’inclinamento è stato ridotto a circa 3,97 gradi, il che ha permesso di salvare la torre.
3. Caratteristiche Architettoniche
-
La torre è alta circa 57 metri.
-
È composta da 8 piani con una serie di colonne che circondano la torre stessa. Ogni piano presenta un colonnato a forma di arcata.
-
La cima della torre ospita 7 campane, una per ogni nota della scala musicale. La più grande campana pesa oltre 2 tonnellate.
-
Sulla sommità c’è una decorazione in marmo che conferisce un aspetto elegante, con sculture e dettagli architettonici tipici dello stile romanico.
4. Curiosità
-
La Torre di Pisa è famosa non solo per il suo inclinamento, ma anche per essere stata oggetto di numerose leggende e curiosità. Ad esempio, si dice che Galileo Galilei abbia condotto esperimenti sulla gravità lasciando cadere sfere di diverso peso dalla torre.
-
La Torre è stata costruita su una base di terreno instabile, composto da sabbia, argilla e acqua sotterranea, che è stata la causa dell’inclinamento. Tuttavia, il problema strutturale è stato in parte risolto grazie a un delicato lavoro di restauro.
5. Visite e Turismo
-
Oggi, la Torre di Pisa è una delle destinazioni turistiche più visitate in Italia. I turisti possono salire sulla torre, ma solo in gruppi ristretti, per ragioni di sicurezza.
-
La torre è parte del Piazza dei Miracoli, che include anche la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto Monumentale, tutti elementi di grande valore storico e artistico.
La Torre di Pisa rimane un esempio affascinante di architettura medievale, ma anche un simbolo di resilienza, visto come è stata salvata dal rischio di collasso. Nonostante la sua inclinazione, continua a essere una delle meraviglie più ammirate del mondo.
Gabriele