
Trastevere Medievale
A dicembre, io e la mia classe abbiamo fatto una gita a Trastevere medievale, un posto di cultura, storia e bellezza. Perciò vi racconterò la storia dei posti che ho visitato.
Santa Maria in Trastevere
E’ la chiesa più grande che abbiamo visitato ed è straordinaria. I pavimenti sono molto particolari: hanno decorazioni circolari fatti da mosaici chiamati cosmateschi. I pavimenti cosmateschi prendono il nome dalla famiglia dei Cosmati, una famiglia di marmorari bizantini che visse tra il XII e XIII secolo. Sopra all’altare si trova un mosaico absidale, che rappresenta Gesù al centro, Dio che viene rappresentato come una mano che si sporge dalle nuvole e ai lati i 4 evangelisti. Più in alto vengono rappresentati i simboli degli evangelisti: il toro alato rappresenta Luca, l’angelo rappresenta Matteo, l’aquila rappresenta San Giovanni e il leone alato San Marco. In questa chiesa, nel 38 a.C., avvenne un miracolo chiamato il Miracolo dell’Olio: esso consiste nel fatto che spuntò dal pavimento dell’olio nero. Ciò venne interpretato come segno divino, nello specifico la venuta del Signore.
Santa Cecilia
Santa Cecilia, insieme al marito Valeriano, è una martire del II secolo dopo Cristo. Come la chiesa di Santa Maria in Trastevere, c’è un mosaico absidale che raffigura Gesù al centro, Dio con la mano che sporge dalle nuvole e 4 santi ai lati, per la precisione (da destra a sinistra) Santa Agatha, Valeriano, Santa Cecilia e papa Pasquale I ( il papa che fece costruire la chiesa). Il papa non ha sulla testa però la solita aureola, ma bensì un quadrato azzurro. Ciò sta a significare che, quando è stata costruita la chiesa, il papa era ancora vivo. Ma la chiesa non è decorata solo da mosaici, ma anche da splendide colonne di vario tipo (doriche, ioniche e molto altro) che si dice siano state prese da le terme di Caracalla.
Trastevere medievale non offre solo chiese, ma anche altri edifici culturali meravigliosi, come Casa di Dante, in cui Dante in verità non ha mai vissuto. Il motivo di questo nome è perché in realtà in passato questo edificio era Palazzo Falterona e la famiglia proprietaria di questo edificio decise di dedicare esso al grande poeta toscano Dante Alighieri. Precisamente davanti Casa di Dante si trova la statua di Gioacchino Belli, creatore del dialetto romano. Ma Trastevere ha anche una grande storia da conoscere. E’ il 13° rione ( le provincie si chiamavano rioni) di Roma e anche il più esteso. Il suo nome deriva dal fatto che è attraversato dal fiume Tevere ( deriva dal latino trans, accanto, e Tiberin, l’antico nome del Tevere). Trastevere era divisa in due parti: sulla riva destra del Tevere c’era l’Emporio per le merci; su quella sinistra invece c’erano le abitazioni dei pellegrini e degli stranieri e il primo ghetto ebraico di Roma. E infine a Trastevere nel mese di luglio si tiene un’importante festa: la festa della Madonna di Noantri. Questa festa è dedicata a una statua ritrovata nella riva sinistra del Tevere, chiamata Madonna Fiumarola. La parola ” Noantri” significa “noi altri”. Infatti coloro che abitavano nella riva sinistra ritenevano questa Madonna la protettrice della riva sinistra (da qui deriva noantri). Trastevere è quindi un posto da visitare pieno di fascino e cultura.